Formulario Notarile Commentato - Notariato e atti notarili - atti mortis causa - atti tra vivi - 2 tomi - 2° edizione 2020
![]() |
€ 250,00
EUR
Spedizione gratuita in Italia
Spedito in 7 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Disponibile dal 17/06/2020 Il FORMULARIO NOTARILE COMMENTATO raccoglie - in due tomi con CD-ROM - tutte le formule relative agli atti notarili, mortis causa e atti tra vivi.
Tutte le formule sono precedute da una premessa illustrativa dell’istituto, con cenni dottrinari e giurisprudenziali, con riferimento particolare ad aspetti incidenti sulla tecnica redazionale e alle valutazioni che il Notaio compie.
Alla fine di ogni formula, è indicato il regime tributario dell’atto, in alcuni casi con rinvii alla parte speciale per la più ampia esposizione.
A chi si rivolge
- Notai
- Praticanti Notai
Il formulario è organizzato in tre parti:
PARTE GENERALE - Notariato e atti notarili. Dedicata alla forma degli atti notarili, e alle competenze, anche extranegoziali, del Notaio italiano.
In tale parte, un primo ampio capitolo contiene formule e soluzioni per i casi in cui intervengano, in atto pubblico, soggetti in condizioni di minorazione (sordi, muti, sordomuti, non vedenti), o comunque con difficoltà comunicative oggettive (soggetti non in grado di comprendere la lingua italiana). Indi, si esemplificano, con le loro particolarità, le competenze notarili diverse dalla rogazione dell’atto pubblico: dall’autentica vera e propria, a quella c.d. amministrativa, alle altre competenze in materia di volontaria giurisdizione, di verbalizzazione, di constatazione in genere, all’atto di protesto. Infine, si dedica spazio a una serie di importanti adempimenti a carico del Notaio, dalle modalità e i termini della repertoriazione degli atti ricevuti o autenticati, adempimento essenziale dell’attività notarile, agli obblighi relativi al trattamento dei dati personali e alla disciplina c.d. antiriciclaggio, agli obblighi, deontologici e fiscali, di nuova introduzione (conto dedicato, fatturazione elettronica).
PARTE PRIMA - Atti mortis causa. Dedicata alla materia in cui il Notaio è da sempre indiscusso protagonista, e banco di prova spesso principale per gli aspiranti in sede di concorso per la nomina a Notaio. I capitoli seguono l’ordine di normale svolgimento della vicenda mortis causa: dapprima le forme testamentarie, con tutti i possibili interventi del Notaio, indi le clausole testamentarie, accompagnate dagli accorgimenti utili a prevenirne la contestazione, infine i negozi successivi all’apertura della successione di competenza notarile.
PARTE SECONDA -Atti tra vivi. Seguendo la sistematica del codice civile, dagli enti del Libro I, alle obbligazioni, ai contratti speciali, ai negozi di destinazione, dà esempio delle molteplici fattispecie negoziali che il Notaio è chiamato a regolamentare. Si apre con “Clausole generali per atti dispositivi immobiliari”, spazio espositivo tra i più importanti dell’intera opera, in cui sono analizzate ed esposte le clausole usualmente inserite negli atti immobiliari, altro terreno d’elezione per il Notaio, sia civilistiche (possesso, garanzie di legge, modalità di pagamento, regime patrimoniale) che tecniche (conformità degli impianti alla normativa di sicurezza, regolarità urbanistica, regolarità catastale, prestazione energetica). Capitoli o spazi autonomi sono dedicati ad alcune discipline speciali, in particolare al d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122, c.d. Testo Unico a tutela degli acquirenti di immobili in corso di costruzione, con le recenti modifiche introdotte dal d.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, all’edilizia residenziale pubblica, con le importantissime novità recate dal d.l. 23 ottobre 2018 n. 119, convertito in L. 17 dicembre 2018, n. 136, ai negozi di destinazione (trust e negozio di destinazione), inclusa la particolare ipotesi dell’affidamento fiduciario, prevista dalla L. 22 giugno 2016, n. 122 (c.d. “Dopo di noi”).
Aggiornamento
Il formulario è aggiornato con le tante novità normative e giurisprudenziali dell'ultimo triennio: Novità di grande impatto, che hanno segnato momenti di svolta, su temi patrimoniali ed etici, ed hanno fortemente inciso sul ruolo del Notaio, modificandone o ampliandone i casi di intervento:
Nello specifico della contrattazione immobiliare:
antonio berto
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 08.01.2016 09:28
Finalmente in arrivo il Formulario del Notaio Carbone
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.