Libri di Carlo Carbone
Formulario Notarile Commentato - pacchetto 2 Volumi (3 Tomi) di Carlo Carbone - L'offerta comprende 2 volumi (3 Tomi): Formulario notarile commentato Atti Mortis Causa - Atti tra vivi + Formulario notarile commentato Atti tra vivi di diritto commerciale - Regime tributario
Carlo CarboneCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Collana "Manuali Notarili"
A cura di Lodovico Genghini
FORMULARIO NOTARILE COMMENTATO
2 volumi (3 Tomi)
A cura di Carlo Carbone
L'offerta comprende 2 volumi (per un totale di 3 Tomi): Formulario notarile commentato Atti Mortis Causa - Atti tra vivi Disponibilità prevista: 17/06/2020PIU'
Formulario notarile commentato Atti tra vivi di diritto commerciale - Regime tributario Già disponibile (edizione Ottobre 2019)
Acquistandoli insieme risparmi 100,00 € (-20%) rispetto al prezzo di copertina.
€ 400,00
Spedizione gratuita in Italia
|
Formulario Notarile Commentato - Notariato e atti notarili - atti mortis causa - atti tra vivi - 2 tomi - 2° edizione 2020 - in due tomi con CD-ROM
Carlo CarboneCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Disponibile dal 17/06/2020
Il FORMULARIO NOTARILE COMMENTATO raccoglie - in due tomi con CD-ROM - tutte le formule relative agli atti notarili, mortis causa e atti tra vivi.
Tutte le formule sono precedute da una premessa illustrativa dell’istituto, con cenni dottrinari e giurisprudenziali, con riferimento particolare ad aspetti incidenti sulla tecnica redazionale e alle valutazioni che il Notaio compie.
Alla fine di ogni formula, è indicato il regime tributario dell’atto, in alcuni casi con rinvii alla parte speciale per la più ampia esposizione.
A chi si rivolge
- Notai
- Praticanti Notai
Il formulario è organizzato in tre parti:
PARTE GENERALE - Notariato e atti notarili. Dedicata alla forma degli atti notarili, e alle competenze, anche extranegoziali, del Notaio italiano.
In tale parte, un primo ampio capitolo contiene formule e soluzioni per i casi in cui intervengano, in atto pubblico, soggetti in condizioni di minorazione (sordi, muti, sordomuti, non vedenti), o comunque con difficoltà comunicative oggettive (soggetti non in grado di comprendere la lingua italiana). Indi, si esemplificano, con le loro particolarità, le competenze notarili diverse dalla rogazione dell’atto pubblico: dall’autentica vera e propria, a quella c.d. amministrativa, alle altre competenze in materia di volontaria giurisdizione, di verbalizzazione, di constatazione in genere, all’atto di protesto. Infine, si dedica spazio a una serie di importanti adempimenti a carico del Notaio, dalle modalità e i termini della repertoriazione degli atti ricevuti o autenticati, adempimento essenziale dell’attività notarile, agli obblighi relativi al trattamento dei dati personali e alla disciplina c.d. antiriciclaggio, agli obblighi, deontologici e fiscali, di nuova introduzione (conto dedicato, fatturazione elettronica).
PARTE PRIMA - Atti mortis causa. Dedicata alla materia in cui il Notaio è da sempre indiscusso protagonista, e banco di prova spesso principale per gli aspiranti in sede di concorso per la nomina a Notaio. I capitoli seguono l’ordine di normale svolgimento della vicenda mortis causa: dapprima le forme testamentarie, con tutti i possibili interventi del Notaio, indi le clausole testamentarie, accompagnate dagli accorgimenti utili a prevenirne la contestazione, infine i negozi successivi all’apertura della successione di competenza notarile.
PARTE SECONDA -Atti tra vivi. Seguendo la sistematica del codice civile, dagli enti del Libro I, alle obbligazioni, ai contratti speciali, ai negozi di destinazione, dà esempio delle molteplici fattispecie negoziali che il Notaio è chiamato a regolamentare. Si apre con “Clausole generali per atti dispositivi immobiliari”, spazio espositivo tra i più importanti dell’intera opera, in cui sono analizzate ed esposte le clausole usualmente inserite negli atti immobiliari, altro terreno d’elezione per il Notaio, sia civilistiche (possesso, garanzie di legge, modalità di pagamento, regime patrimoniale) che tecniche (conformità degli impianti alla normativa di sicurezza, regolarità urbanistica, regolarità catastale, prestazione energetica). Capitoli o spazi autonomi sono dedicati ad alcune discipline speciali, in particolare al d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122, c.d. Testo Unico a tutela degli acquirenti di immobili in corso di costruzione, con le recenti modifiche introdotte dal d.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, all’edilizia residenziale pubblica, con le importantissime novità recate dal d.l. 23 ottobre 2018 n. 119, convertito in L. 17 dicembre 2018, n. 136, ai negozi di destinazione (trust e negozio di destinazione), inclusa la particolare ipotesi dell’affidamento fiduciario, prevista dalla L. 22 giugno 2016, n. 122 (c.d. “Dopo di noi”).
AggiornamentoIl formulario è aggiornato con le tante novità normative e giurisprudenziali dell'ultimo triennio:
Novità di grande impatto, che hanno segnato momenti di svolta, su temi patrimoniali ed etici, ed hanno fortemente inciso sul ruolo del Notaio, modificandone o ampliandone i casi di intervento:
la regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze (L. 20 maggio 2016, n. 76 - c.d. Legge Cirinnà)
la disciplina Europea in materia di regimi patrimoniali internazionali per coppie di coniugi o uniti civili (Regolamenti UE 1103 e 1104)
l’imponente riforma del C.d. Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117)
la L. 17 dicembre 2018, n. 136 in materia di edilizia residenziale pubblica (che ha convertito in mera inefficacia la sanzione di nullità per le alienazioni di immobili di edilizia convenzionata al di fuori dei limiti di legge)
la pronuncia delle Sezioni Unite in materia alienazione di quota di più ampia comunione (c.d. quotina) (Cass. civ., S.U., 5068/2016);
la legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento (L. 22 dicembre 2017 n. 219)
il c.d. deposito prezzo al Notaio (L. 124/2017)
i nuovi obblighi a carico del Notaio in materia di privacy, di adeguata verifica ai fini antiriciclaggio, e di tenuta delle imposte e anticipazioni e delle somme connesse a incarichi (c.d. conto dedicato)
Nello specifico della contrattazione immobiliare:
è stata profondamente riformata, valorizzando fortemente l’intervento del Notaio a tutela del contraente debole, la disciplina a tutela degli acquirenti di immobili in corso di costruzione (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14);
la c.d. riforma Madia e i decreti attuativi della (D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 126 e D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222) hanno inciso sull’attività urbanistica e, conseguentemente, sull’attività documentale negli atti di trasferimento, introducendo, inoltre, la Segnalazione Certificata di Agibilità in luogo del Certificato di Agibilità;
è stato introdotto il c.d. negozio di conferma catastale, con il nuovo comma 1-ter dell’art. 29 della L. 27 febbraio 1985, n. 52;
si è consolidato l’orientamento giurisprudenziale che riconosce e ammette, nella fase delle trattative, il c.d. preliminare di preliminare;
il decreto 22 dicembre 2015, n. 226 ha compiutamente regolamentato il prestito vitalizio ipotecario;
le Sezioni Unite si sono pronunciate sulla natura della nullità urbanistica, risolvendo un pluridecennale contrasto di giudicati (Cass. civ., S.U., 22 marzo 2019, n. 8230), con importanti conseguenze sul ruolo e la responsabilità notarile;
le Sezioni Unite si sono pronunciate sulla natura giuridica della divisione (Cass. civ., S.U., 7 ottobre 2019, n. 25021);
è stata approvata recente normativa riguardante l’APE 'ad energia quasi zero' (nearly Zero Energy Building nZEB) è stata introdotta in conformità alla Direttiva Europea 31/2010/CE.
€ 250,00
Spedizione gratuita in Italia
|
Formulario Notarile Commentato - Atti tra vivi di diritto commerciale - Regime tributario - 2° edizione 2019 - Atti tra vivi di diritto commerciale - Regime tributario - Libro + Cd Rom
Carlo CarboneCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Disponibile dal 31/10
Il FORMULARIO NOTARILE COMMENTATO raccoglie le tante novità normative e giurisprudenziali dell'ultimo triennio:
• Novità di grande impatto, che hanno segnato momenti di svolta, su temi patrimoniali ed etici, ed hanno fortemente inciso sul ruolo del Notaio, modificandone o ampliandone i casi di intervento:
- la regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze (L. 20 maggio 2016, n. 76, c.d. Legge Cirinnà);
- la disciplina Europea in materia di convenzioni matrimoniali internazionali;
- l’imponente riforma del C.d. Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117).
• Nello specifico della contrattazione immobiliare:
- è stata profondamente riformata, valorizzando fortemente l’intervento del Notaio a tutela del contraente debole, la disciplina a tutela degli acquirenti di immobili in corso di costruzione (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14);
- la c.d. riforma Madia e i decreti attuativi della (D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 126 e D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222) hanno inciso sull’attività urbanistica e, conseguentemente, sull’attività documentale negli atti di trasferimento;
- è stato introdotto il c.d. negozio di conferma catastale, con il nuovo comma 1-ter dell’art. 29 della L. 27 febbraio 1985, n. 52.
• Le Sezioni Unite, infine, si sono pronunciate sulla natura della nullità urbanistica, risolvendo un pluridecennale contrasto di giudicati (Cass. civ., S.U., 22 marzo 2019, n. 8230), con importanti conseguenze sul ruolo e la responsabilità notarile.
• La recente normativa riguardante l’APE 'ad energia quasi zero' (nearly Zero Energy Building nZEB), introdotta in conformità alla Direttiva Europea 31/2010/CE.
• In materia di impresa, si sono stati:
- ulteriori interventi dedicati alle piccole e medie imprese e alle start up innovative;
- misure semplificative per lo scioglimento delle società a responsabilità limitata semplificate,
- l’importante riforma della c.d. crisi d’impresa (D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, in attuazione della L. 19 ottobre 2017 n. 155), con forti incidenze sul ruolo e la legittimazione degli amministratori di società;
- la disciplina in materia di marchi d’impresa è stata innovata in adeguamento alle discipline europee; la riforma del Terzo Settore ha coinvolto, inevitabilmente, le Cooperative sociali.
• In materia commerciale, molte pronunce giurisprudenziali di grande impatto:
- Cass. civ 19 giugno 2019, n. 16511 e Cass. civ., 13 luglio 2017, n.17343 in tema di fallimento;
- Cass. civ., 19 giugno 2019, n. 16511 in materia di trasformazione;
- App. Brescia, 24 ottobre 2018 n. 207, in tema di bitcoin e conferimento in società
• In materia fiscale:
- importanti agevolazioni, sia per gli atti degli enti (costituzioni e modifiche), sia per i trasferimenti immobiliari, onerosi e gratuiti, sono state introdotte dal Codice del Terzo Settore, ed è stata estesa la disciplina dei coltivatori diretti ai coadiuvanti agricoli (L. n. 145/2018).
- è stata utilizzata per l’elaborazione delle clausole e i relativi commenti esplicativi la copiosa produzione dell’Agenzia delle Entrate in risoluzioni e pareri per l’applicazione di norme e agevolazioni.
STRUTTURA
L’opera tratta:
• ATTI TRA VIVI DI DIRITTO COMMERCIALE: seguendo la sistematica codicistica, vengono esemplificate le vicende dell’impresa in cui è coinvolto il Notaio con riferimento all’impresa individuale, all’impresa collettiva e alle altre possibili forme di collaborazione tra imprese.
• IL REGIME TRIBUTARIO DEGLI ATTI NOTARILI: viene fornito un quadro di sintesi sulla tassazione indiretta delle principali operazioni a ministero notarile, in approfondimento rispetto ai cenni sul regime tributario che ogni formula reca in calce.
Ciascuna formula è ampiamente commentata con le nozioni principali per la redazione, che sono di ausilio all'aspirante notaio (che si prepara al concorso) e al notaio affermato.
Tutte le formule sono precedute da una premessa illustrativa dell’istituto, con cenni dottrinari e giurisprudenziali, con riferimento particolare ad aspetti incidenti sulla tecnica redazionale ed alle valutazioni che il Notaio compie.
Alla fine di ogni formula, è indicato, in sintesi, il regime tributario dell’atto, in alcuni casi con rinvii alla parte speciale (IL REGIME TRIBUTARIO DEGLI ATTI NOTARILI) per la più ampia esposizione.
Per ogni singola parte della formula, ampio spazio è dedicato alle più recenti e rilevanti pronunce dei Consigli Notarili Nazionali.
Il formulario è dotato di CD-ROM contenente tutte le formule editabili.
€ 250,00
Spedizione gratuita in Italia
|
Casi notarili - di Carlo Carbone - Mortis causa - Inter vivos - Diritto commerciale. Con formule commentate, motivazione, parte teorica
Carlo CarboneCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Il volume, aggiornato alla Legge mercato e concorrenza (124/2017), è un sussidio teorico-pratico per affrontare le prove scritte.Comprende 8 casi per ciascuna materia, completi di atto, motivazione e parte teorica, partendo da tracce di fantasia dell’autore che affrontano problemi di forte verosimiglianza concorsuale.I casi, in ordine di difficoltà crescente, mirano ad accompagnare l’aspirante notaio nel percorso di formazione, partendo dalle questioni più semplici, o da problemi formali, per poi procedere gradualmente ad affrontare i problemi sostanziali più complessi nelle tre materie di prova scritta.Seguendo l’ordine, l’aspirante potrà maturare - senza il “trauma” di affrontare casi “impossibili”- l’attitudine al caso e arrivare al termine del libro con la certezza di aver acquisito una buona dimestichezza con le clausole e le soluzioni.
Le FORMULE sono facilmente personalizzabili e adattabili ai singoli casi, mirando alla massima completezza senza appesantire eccessivamente la stesura.Le CLAUSOLE sono esposte in articoli separati, così da assicurare ordine e leggibilità all’elaborato.L’INTITOLAZIONE dell’atto è molto esplicativa, così da manifestare subito la soluzione al lettore, e dare una prima idea, a chi legge, dell’orientamento del candidato.Le SOLUZIONI sono in chiaro stile concorsuale: si mira a realizzare il risultato voluto dalla traccia, evitando scelte troppo complesse o di difficile comprensione, e favorendo scelte “pratiche”, verosimili per il NotaioLa MOTIVAZIONE segue, punto per punto, le problematiche del caso, partendo da quelle di carattere formale, svolgendosi in parallelo con la soluzione.La PARTE TEORICA, sempre separata dalla motivazione, tratta gli argomenti in chiave concorsuale, partendo dai principi generali per poi soffermarsi sull’istituto e sulle ricadute pratiche più frequenti negli atti notarili.
PIANO DELL'OPERAPARTE I - Casi morti causaPARTE II - Casi inter vivosPARTE III - Casi di diritto commercialeOgni parte contiene:- TESTO di un caso- MOTIVAZIONE- PARTE TEORICA divisa in paragrafi- MASSIME PER LA SOLUZIONE DEL CASO- BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE- TECNICA REDAZIONALE: rinvii utili al Formulario Notarile in due tomi pubblicato da Carlo Carbone nel 2016.
€ 60,00
Spedizione gratuita in Italia
|
Manuali notarili vol.4 - successioni per causa di morte - Le successioni per causa di morte
Carlo Carbone, Lodovico GenghiniCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Il volume, con la consueta forma espositiva chiara e, allo stesso tempo, approfondita, offre una panoramica completa sulle successioni per causa di morte. In questo modo il volume diventa uno strumento indispensabile non solo per chi debba approfondire la materia per concorsi ed esami ma anche per il professionista.
€ 180,00
Spedizione gratuita in Italia
|