Da non perdere
-
=> Il Kit per il Concorso Notarile (clicca qui)
=> Il Kit per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio del concorso notarile
Manuali notarili - vol. 3 tomo 1 - Le società di persone - Vol. III,1 - Le società di persone
Lodovico Genghini, Paolo SimonettiCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Il volume tratta in maniera molto approfondita, completa ed esauriente le società di persone, una materia ampia e complessa, offrendone una panoramica generale. Il testo è uno strumento indispensabile non solo per chi debba approfondire la materia per concorsi ed esami ma anche per il professionista.
€ 100,00
|
Manuali notarili vol.7: I singoli contratti - Vendita - Vendita - Permuta - Donazione - Divisione - Patto di famiglia
Lodovico GenghiniCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Il volume, appartenente alla collana Manuali notarili curata da Lodovico Genghini, esamina singoli contratti che sono di quotidiana applicazione pratica da parte dei notai.
Obiettivo dell’opera è quello di sintetizzare, con una forma espositiva chiara, la disciplina dei singoli contratti, con particolare attenzione agli aspetti notarili.
Vengono esposte:
- le tesi della dottrina
- le applicazioni quotidiane della prassi notarile
- gli orientamenti del Consiglio Nazionale del Notariato
- le sentenze della giurisprudenza, sia di merito che di legittimità;
- in nota sono state riportate, non solo le fonti, ma anche gli stralci testuali più interessanti delle fonti citate.
Il testo nasce dall’esperienza professionale e didattica del notaio Lodovico Genghini il quale, come è noto, rappresenta un consolidato punto di riferimento nel panorama giuridico.
Pur trattando di determinati singoli contratti, il testo rappresenta un’occasione per focalizzare le questioni di interesse notarile, relative alla disciplina del contratto in generale.
Sono approfonditi gli argomenti più attuali, di interesse notarile, quali ad es. la nullità della donazione della c.d. “quotina” (Cass. Sez. Un. 15 marzo 2016, n. 5068 e Cass. 23 febbraio 2018, n. 4428), il rapporto in generale tra “quotina” e “quotona” di una più ampia massa comune, la discussa ammissibilità delle condizioni c.d. “coartanti” quali ad es. la condizione di nozze, il problema della divisione a masse plurime, le formalità notarili nei contratti traslativi immobiliari (ad es. la conformità catastale di cui all’art. 29, comma 1-bis, L. n. 52/1985, la c.d. dichiarazione Bersani, le allegazioni obbligatorie ecc.), la compravendita degli immobili da costruire e le novità apportate al T.A.I.C. dal D.Lgs. n. 14/2019, la vendita della c.d. “colonna d’aria”, la multiproprietà, il nuovo contratto di cessione di cubatura di cui all’art. 2643, n. 2-bis, cod. civ., la discussa ammissibilità del mutuo dissenso del contratto di donazione e il patto di famiglia, con particolare riferimento alle soluzioni operative che il notaio deve adottare, per evitare di incorrere nelle responsabilità professionali che potrebbero essere determinate dalla controversa normativa in materia.
Sono illustrate le novità legislative e approfondite le sentenze della Corte Suprema di Cassazione, come ad es. la dirompente decisione a Sezioni Unite del 7 ottobre 2019, n. 25021, la quale, in contrasto con la dottrina tradizionale, ha stabilito che il contratto di divisione ha efficacia costitutiva; a riguardo, sono stati chiariti gli effetti di tale sentenza, nel campo operativo dei notai, quali ad es. le ricadute in ordine alla disciplina del regime patrimoniale dei beni, alla disciplina fiscale e alla disciplina dei diritti di prelazione volontaria e legale (ad es. quella disciplinata dal Codice dei beni culturali di cui al D.Lgs. 22/01/2004, n. 42).
L’opera è uno strumento, pratico, aggiornato, di facile consultazione, rivolto sia ai notai, per l’esercizio dell’attività professionale, che ai praticanti notai, per la preparazione del concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire il diritto civile e i contratti in particolare.
Indice sintetico
Parte Prima - LA VENDITA
La vendita in generale
Gli elementi essenziali del contratto
L’oggetto
Il prezzo
Le obbligazioni delle parti
La vendita obbligatoria
La tutela delle parti
Parte Seconda - LE TIPOLOGIE SPECIALI DI VENDITA
La vendita con patto di riscatto e gli altri tipi
La vendita immobiliare
La compravendita degli immobili da costruire (D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 - TAIC)
La vendita di eredità e la cessione di azienda
Parte Terza - LA PERMUTA
Parte Quarta - LA DIVISIONE
Parte Quinta - LA DONAZIONE
La donazione in generale
I soggetti
Le donazioni non traslative e le figure particolari
Le patologie della donazione
Le donazioni indirette e le liberalità non donative
La collazione, l’imputazione e la riduzione delle donazioni
Il patto di famiglia
€ 150,00
|
Formulario Notarile Commentato - pacchetto 2 Volumi (3 Tomi) di Carlo Carbone - L'offerta comprende 2 volumi (3 Tomi): Formulario notarile commentato Atti Mortis Causa - Atti tra vivi + Formulario notarile commentato Atti tra vivi di diritto commerciale - Regime tributario
Carlo CarboneCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Collana "Manuali Notarili"
A cura di Lodovico Genghini
FORMULARIO NOTARILE COMMENTATO
2 volumi (3 Tomi)
A cura di Carlo Carbone
L'offerta comprende 2 volumi (per un totale di 3 Tomi): Formulario notarile commentato Atti Mortis Causa - Atti tra vivi Disponibilità prevista: 17/06/2020PIU'
Formulario notarile commentato Atti tra vivi di diritto commerciale - Regime tributario Già disponibile (edizione Ottobre 2019)
Acquistandoli insieme risparmi 100,00 € (-20%) rispetto al prezzo di copertina.
€ 400,00
|
Formulario Notarile Commentato - Notariato e atti notarili - atti mortis causa - atti tra vivi - 2 tomi - 2° edizione 2020 - in due tomi con CD-ROM
Carlo CarboneCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Disponibile dal 17/06/2020
Il FORMULARIO NOTARILE COMMENTATO raccoglie - in due tomi con CD-ROM - tutte le formule relative agli atti notarili, mortis causa e atti tra vivi.
Tutte le formule sono precedute da una premessa illustrativa dell’istituto, con cenni dottrinari e giurisprudenziali, con riferimento particolare ad aspetti incidenti sulla tecnica redazionale e alle valutazioni che il Notaio compie.
Alla fine di ogni formula, è indicato il regime tributario dell’atto, in alcuni casi con rinvii alla parte speciale per la più ampia esposizione.
A chi si rivolge
- Notai
- Praticanti Notai
Il formulario è organizzato in tre parti:
PARTE GENERALE - Notariato e atti notarili. Dedicata alla forma degli atti notarili, e alle competenze, anche extranegoziali, del Notaio italiano.
In tale parte, un primo ampio capitolo contiene formule e soluzioni per i casi in cui intervengano, in atto pubblico, soggetti in condizioni di minorazione (sordi, muti, sordomuti, non vedenti), o comunque con difficoltà comunicative oggettive (soggetti non in grado di comprendere la lingua italiana). Indi, si esemplificano, con le loro particolarità, le competenze notarili diverse dalla rogazione dell’atto pubblico: dall’autentica vera e propria, a quella c.d. amministrativa, alle altre competenze in materia di volontaria giurisdizione, di verbalizzazione, di constatazione in genere, all’atto di protesto. Infine, si dedica spazio a una serie di importanti adempimenti a carico del Notaio, dalle modalità e i termini della repertoriazione degli atti ricevuti o autenticati, adempimento essenziale dell’attività notarile, agli obblighi relativi al trattamento dei dati personali e alla disciplina c.d. antiriciclaggio, agli obblighi, deontologici e fiscali, di nuova introduzione (conto dedicato, fatturazione elettronica).
PARTE PRIMA - Atti mortis causa. Dedicata alla materia in cui il Notaio è da sempre indiscusso protagonista, e banco di prova spesso principale per gli aspiranti in sede di concorso per la nomina a Notaio. I capitoli seguono l’ordine di normale svolgimento della vicenda mortis causa: dapprima le forme testamentarie, con tutti i possibili interventi del Notaio, indi le clausole testamentarie, accompagnate dagli accorgimenti utili a prevenirne la contestazione, infine i negozi successivi all’apertura della successione di competenza notarile.
PARTE SECONDA -Atti tra vivi. Seguendo la sistematica del codice civile, dagli enti del Libro I, alle obbligazioni, ai contratti speciali, ai negozi di destinazione, dà esempio delle molteplici fattispecie negoziali che il Notaio è chiamato a regolamentare. Si apre con “Clausole generali per atti dispositivi immobiliari”, spazio espositivo tra i più importanti dell’intera opera, in cui sono analizzate ed esposte le clausole usualmente inserite negli atti immobiliari, altro terreno d’elezione per il Notaio, sia civilistiche (possesso, garanzie di legge, modalità di pagamento, regime patrimoniale) che tecniche (conformità degli impianti alla normativa di sicurezza, regolarità urbanistica, regolarità catastale, prestazione energetica). Capitoli o spazi autonomi sono dedicati ad alcune discipline speciali, in particolare al d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122, c.d. Testo Unico a tutela degli acquirenti di immobili in corso di costruzione, con le recenti modifiche introdotte dal d.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, all’edilizia residenziale pubblica, con le importantissime novità recate dal d.l. 23 ottobre 2018 n. 119, convertito in L. 17 dicembre 2018, n. 136, ai negozi di destinazione (trust e negozio di destinazione), inclusa la particolare ipotesi dell’affidamento fiduciario, prevista dalla L. 22 giugno 2016, n. 122 (c.d. “Dopo di noi”).
AggiornamentoIl formulario è aggiornato con le tante novità normative e giurisprudenziali dell'ultimo triennio:
Novità di grande impatto, che hanno segnato momenti di svolta, su temi patrimoniali ed etici, ed hanno fortemente inciso sul ruolo del Notaio, modificandone o ampliandone i casi di intervento:
la regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze (L. 20 maggio 2016, n. 76 - c.d. Legge Cirinnà)
la disciplina Europea in materia di regimi patrimoniali internazionali per coppie di coniugi o uniti civili (Regolamenti UE 1103 e 1104)
l’imponente riforma del C.d. Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117)
la L. 17 dicembre 2018, n. 136 in materia di edilizia residenziale pubblica (che ha convertito in mera inefficacia la sanzione di nullità per le alienazioni di immobili di edilizia convenzionata al di fuori dei limiti di legge)
la pronuncia delle Sezioni Unite in materia alienazione di quota di più ampia comunione (c.d. quotina) (Cass. civ., S.U., 5068/2016);
la legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento (L. 22 dicembre 2017 n. 219)
il c.d. deposito prezzo al Notaio (L. 124/2017)
i nuovi obblighi a carico del Notaio in materia di privacy, di adeguata verifica ai fini antiriciclaggio, e di tenuta delle imposte e anticipazioni e delle somme connesse a incarichi (c.d. conto dedicato)
Nello specifico della contrattazione immobiliare:
è stata profondamente riformata, valorizzando fortemente l’intervento del Notaio a tutela del contraente debole, la disciplina a tutela degli acquirenti di immobili in corso di costruzione (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14);
la c.d. riforma Madia e i decreti attuativi della (D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 126 e D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222) hanno inciso sull’attività urbanistica e, conseguentemente, sull’attività documentale negli atti di trasferimento, introducendo, inoltre, la Segnalazione Certificata di Agibilità in luogo del Certificato di Agibilità;
è stato introdotto il c.d. negozio di conferma catastale, con il nuovo comma 1-ter dell’art. 29 della L. 27 febbraio 1985, n. 52;
si è consolidato l’orientamento giurisprudenziale che riconosce e ammette, nella fase delle trattative, il c.d. preliminare di preliminare;
il decreto 22 dicembre 2015, n. 226 ha compiutamente regolamentato il prestito vitalizio ipotecario;
le Sezioni Unite si sono pronunciate sulla natura della nullità urbanistica, risolvendo un pluridecennale contrasto di giudicati (Cass. civ., S.U., 22 marzo 2019, n. 8230), con importanti conseguenze sul ruolo e la responsabilità notarile;
le Sezioni Unite si sono pronunciate sulla natura giuridica della divisione (Cass. civ., S.U., 7 ottobre 2019, n. 25021);
è stata approvata recente normativa riguardante l’APE 'ad energia quasi zero' (nearly Zero Energy Building nZEB) è stata introdotta in conformità alla Direttiva Europea 31/2010/CE.
€ 250,00
|
Manuali notarili vol.2: La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia 2°edizione
Lodovico GenghiniCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Disponibile dal 13/06
Il volume fa parte della collana Manuali Notarili di Lodovco Genghini . Esamina la VOLONTARIA GIURISDIZIONE con attenzione particolare alla fase contrattuale dei soggetti privi, in tutto o in parte, della capacità di agire.
Particolare rilievo è stato dato al REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA nei suoi istituti specifici:- comunione legale e convenzionale- comunione «de residuo»- fondo patrimoniale- regime di separazione dei beni
Tutti gli istituti sono affrontati con il consueto «taglio notarile» e per molte questioni particolarmente discusse, non solo sono state analizzate le opinioni espresse in materia dai diversi autori e confrontate con la giurisprudenza, ma sono state riportate in nota anche le principali circolari della Commissione studi del Consiglio Nazionale del Notariato.
Nel testo vi sono anche schemi pratici e formule per la redazione di atti e di ricorsi di volontaria giurisdizione.
Oltre ai tradizionali argomenti, sono stati trattati anche altri temi di particolare interesse notarile e concorsuale quali ad esempio:
- la legge 20 maggio 2016, n. 76 - c.d. legge Cirinnà - è stata approfondita sia con riferimento alla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia con riferimento alla disciplina dei contratti di convivenza;
- la c.d. negoziazione assistita introdotta dall’art. 6 della legge 10 novembre 2014, n. 162 che ha previsto la possibilità di concludere un accordo tra i coniugi per definire in via consensuale la separazione personale o il divorzio;
- la legge 10 dicembre 2012, n. 219 e il successivo decreto legislativo attuativo 28 dicembre 2013, n. 154 che hanno introdotto la riforma sulla filiazione.
Sono stati inseriti due nuovi interi capitoli per trattare la volontaria giurisdizione in materia societaria e nel diritto internazionale privato.
Si sono ulteriormente approfonditi i problemi interpretativi in ordine al conflitto di interessi indiretto e al conflitto di interessi morale.
Sono state esaminate le principali sentenze di legittimità quali ad es.:
- Cass. 8 agosto 2014, n. 17811 che per la prima volta ha ritenuto ammissibile lo scioglimento consensuale del fondo patrimoniale;
- Cass. a Sez. Un. 15 marzo 2016, n. 5068, avente ad oggetto l’invalidità della donazione della c.d. “quotina”;
- Cass. 28 febbraio 2018 n. 4676 secondo cui, nel nostro ordinamento giuridico, esisterebbe un principio di “ultrattività” del regime di comunione legale dei beni;
- Cass. 6 giugno 2018, n. 14669 la quale ha ritenuto che all’interdetto sia consentito, per il tramite del rappresentante legale, il compimento di alcuni atti personalissimi;
- la sentenza della Corte Costituzionale del 10 maggio 2019 n. 114 e Cass. 21 maggio 2018, n. 12460 che hanno stabilito che il beneficiario dell’amministrazione di sostegno sia un soggetto pienamente capace di donare;
- Cass. Sez. Un. 7 ottobre 2019, n. 25021 che ha stabilito che la divisione non ha natura dichiarativa, come tradizionalmente sostenuto, ma natura costituiva.
Sono stati, inoltre, affrontati specifici argomenti di particolare rilevanza notarile ma poco trattati dalla dottrina, quali ad esempio:
- la controversa ammissibilità dell’estromissione del singolo bene dal regime di comunione legale dei beni;
- l’art. 38 disp. att. cod. civ., (la c.d. norma di chiusura della competenza funzionale nel campo della volontaria giurisdizione), che è stato oggetto di modifica, con la legge 10 dicembre 2012, n. 219;
- quale autorizzazione richiedere in caso di alienazione di un bene che un incapace ha ricevuto a titolo di legato, considerato il controverso disposto dell’ultimo comma dell’art. 747 cod. proc. civ.
PIANO DELL'OPERA
PARTE PRIMA - LA VOLONTARIA GIURISDIZIONE IN GENERALE
CAPITOLO I - NOZIONE E NATURA GIURIDICA DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
CAPITOLO II - IL NOTAIO NELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
CAPITOLO III - LA COMPETENZA DEL GIUDICE
CAPITOLO IV - IL PROCEDIMENTO
CAPITOLO V - IL REIMPIEGO NELL’AMBITO DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
CAPITOLO VI - VOLONTARIA GIURISDIZIONE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
CAPITOLO VI BIS - VOLONTARIA GIURISDIZIONE E DIRITTO SOCIETARIO
CAPITOLO VII - IMPUGNAZIONI E REVOCABILITÀDEI PROVVEDIMENTI
CAPITOLO VIII - ORDINARIA E STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE
CAPITOLO IX - LA PROCURA CONFERITA DAL RAPPRESENTANTE LEGALE AD AMMINISTRARE I BENI DELL’INCAPACE
CAPITOLO X - IL CONFLITTO DI INTERESSI
PARTE SECONDA - SCOMPARSA, ASSENZA E DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
CAPITOLO I - SCOMPARSA
CAPITOLO II - ASSENZA
CAPITOLO III - DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
PARTE TERZA - IL DIRITTO DI FAMIGLIA
CAPITOLO I - LA FAMIGLIA
CAPITOLO II - IL MATRIMONIO
CAPITOLO III - LA SEPARAZIONE PERSONALE
CAPITOLO IV - LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO. IL DIVORZIO
CAPITOLO V - LA FILIAZIONE
PARTE QUARTA - IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
CAPITOLO I - IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA IN GENERALE
CAPITOLO II - LE CONVENZIONI MATRIMONIALI
CAPITOLO III - IL FONDO PATRIMONIALE
CAPITOLO IV - LA COMUNIONE LEGALE
CAPITOLO V - LA PUBBLICITÀ DEL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
CAPITOLO VI - LA COMUNIONE CONVENZIONALE
CAPITOLO VII - IL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI
CAPITOLO VIII - L’IMPRESA FAMILIARE
PARTE QUINTA - RESPONSABILITÀ GENITORIALE
CAPITOLO I - LA NUOVA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
CAPITOLO II - RAPPRESENTANZA E AMMINISTRAZIONE
CAPITOLO III - IMPRESA COMMERCIALE
CAPITOLO IV - CONFLITTO DI INTERESSI
CAPITOLO V - USUFRUTTO LEGALE
CAPITOLO VI - DECADENZA, RIMOZIONE E CESSAZIONE DALLA RESPONSABILITÁ GENITORIALE
PARTE SESTA - UFFICI GESTORI DIVERSI DALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
CAPITOLO I - DELLA TUTELA DEI MINORI
CAPITOLO II - DELL’EMANCIPAZIONE
CAPITOLO III - DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
CAPITOLO IV - DELL’INTERDIZIONE, DELL’INABILITAZIONE E DELL’INCAPACITÀ NATURALE
PARTE SETTIMA - I NASCITURI
CAPITOLO I - I NASCITURI
PARTE OTTAVA - LE FUNZIONI CONSOLARI IN MATERIA DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE
CAPITOLO I - LE FUNZIONI CONSOLARI
APPENDICE
INDICE DELLA BIBLIOGRAFIA
INDICE DELLE SENTENZE
INDICE DEGLI STUDI DEL CNN
INDICE ANALITICO
€ 130,00
|
Obiettivo Notaio 4 - 2019 - La rivista per l'aggiornamento e la formazione notarile
Casa editrice: Dike Giuridica Editrice
formato:
![]() Dal 2019 la Rivista Notarile si rinnova e cambia nome, diventando OBIETTIVO NOTAIO.La rivista Obiettivo Notaio è pensata per gli aspiranti notai e i praticanti di studio e costituisce un utile supporto anche per i professionisti.Scopo della rivista è fare il punto sugli argomenti più “notarili” e tenere il lettore aggiornato sulle questioni di maggiore attualità e/o di più spiccato interesse scientifico e operativo. Perciò, gli argomenti spaziano dai classici alle novità e i temi sono affrontati con un taglio che vuole tenere in particolare considerazione le problematiche notarili, per fornire un valido supporto sia a chi si deve affrontare le prove concorsuali, sia all’operatore del settore.Si è a tal fine ritenuto utile articolare la rivista in diverse Sezioni:- le prime tre ripercorrono le materie su cui si articolano le prove scritte del concorso notarile: INTER VIVOS - MORTIS CAUSA - SOCIETARIO- segue la sezione NOTARILE, per gli argomenti sottesi alle problematiche concorsuali, a quelle operative e ai profili di responsabilità del notaioTutte le suddette Sezioni sviluppano argomenti teorici, note a sentenza, novità. - La SCHEDA DI SINTESI vuole offrire al lettore un focus su argomenti di particolare rilievo. - L’OSSERVATORIO NOVITÀ raccoglie i provvedimenti di legge, le circolari etc. nonché le massime delle sentenze di maggiore interesse notarile.- Il CASO è dedicato agli aspiranti notai, per metterli alla prova con problematiche strettamente notarili e tocca sia temi classici, sia novità. Ogni fascicolo reca una traccia da sviluppare e, a seguire, la soluzione, comprensiva di atto e motivazione/parte teorica, per fornire una bussola a chi affronta le prove scritte concorsuali.Il numero 4-2019 è uscito ad Aprile 2020
In questo numero:
Le SSUU sulla divisione ereditaria
Il trust e le trasformazioni eterogenee “atipiche”
Il mutuo fondiario e i limiti di finanziabilità
La confisca e la pubblicità immobiliare
€ 30,00
|
Manuali notarili - vol. 3 tomo 1 - Le società di persone - Vol. III,1 - Le società di persone
Lodovico Genghini, Paolo SimonettiCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Il volume tratta in maniera molto approfondita, completa ed esauriente le società di persone, una materia ampia e complessa, offrendone una panoramica generale. Il testo è uno strumento indispensabile non solo per chi debba approfondire la materia per concorsi ed esami ma anche per il professionista.
€ 100,00
|
Manuali notarili vol.7: I singoli contratti - Vendita - Vendita - Permuta - Donazione - Divisione - Patto di famiglia
Lodovico GenghiniCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Il volume, appartenente alla collana Manuali notarili curata da Lodovico Genghini, esamina singoli contratti che sono di quotidiana applicazione pratica da parte dei notai.
Obiettivo dell’opera è quello di sintetizzare, con una forma espositiva chiara, la disciplina dei singoli contratti, con particolare attenzione agli aspetti notarili.
Vengono esposte:
- le tesi della dottrina
- le applicazioni quotidiane della prassi notarile
- gli orientamenti del Consiglio Nazionale del Notariato
- le sentenze della giurisprudenza, sia di merito che di legittimità;
- in nota sono state riportate, non solo le fonti, ma anche gli stralci testuali più interessanti delle fonti citate.
Il testo nasce dall’esperienza professionale e didattica del notaio Lodovico Genghini il quale, come è noto, rappresenta un consolidato punto di riferimento nel panorama giuridico.
Pur trattando di determinati singoli contratti, il testo rappresenta un’occasione per focalizzare le questioni di interesse notarile, relative alla disciplina del contratto in generale.
Sono approfonditi gli argomenti più attuali, di interesse notarile, quali ad es. la nullità della donazione della c.d. “quotina” (Cass. Sez. Un. 15 marzo 2016, n. 5068 e Cass. 23 febbraio 2018, n. 4428), il rapporto in generale tra “quotina” e “quotona” di una più ampia massa comune, la discussa ammissibilità delle condizioni c.d. “coartanti” quali ad es. la condizione di nozze, il problema della divisione a masse plurime, le formalità notarili nei contratti traslativi immobiliari (ad es. la conformità catastale di cui all’art. 29, comma 1-bis, L. n. 52/1985, la c.d. dichiarazione Bersani, le allegazioni obbligatorie ecc.), la compravendita degli immobili da costruire e le novità apportate al T.A.I.C. dal D.Lgs. n. 14/2019, la vendita della c.d. “colonna d’aria”, la multiproprietà, il nuovo contratto di cessione di cubatura di cui all’art. 2643, n. 2-bis, cod. civ., la discussa ammissibilità del mutuo dissenso del contratto di donazione e il patto di famiglia, con particolare riferimento alle soluzioni operative che il notaio deve adottare, per evitare di incorrere nelle responsabilità professionali che potrebbero essere determinate dalla controversa normativa in materia.
Sono illustrate le novità legislative e approfondite le sentenze della Corte Suprema di Cassazione, come ad es. la dirompente decisione a Sezioni Unite del 7 ottobre 2019, n. 25021, la quale, in contrasto con la dottrina tradizionale, ha stabilito che il contratto di divisione ha efficacia costitutiva; a riguardo, sono stati chiariti gli effetti di tale sentenza, nel campo operativo dei notai, quali ad es. le ricadute in ordine alla disciplina del regime patrimoniale dei beni, alla disciplina fiscale e alla disciplina dei diritti di prelazione volontaria e legale (ad es. quella disciplinata dal Codice dei beni culturali di cui al D.Lgs. 22/01/2004, n. 42).
L’opera è uno strumento, pratico, aggiornato, di facile consultazione, rivolto sia ai notai, per l’esercizio dell’attività professionale, che ai praticanti notai, per la preparazione del concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire il diritto civile e i contratti in particolare.
Indice sintetico
Parte Prima - LA VENDITA
La vendita in generale
Gli elementi essenziali del contratto
L’oggetto
Il prezzo
Le obbligazioni delle parti
La vendita obbligatoria
La tutela delle parti
Parte Seconda - LE TIPOLOGIE SPECIALI DI VENDITA
La vendita con patto di riscatto e gli altri tipi
La vendita immobiliare
La compravendita degli immobili da costruire (D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 - TAIC)
La vendita di eredità e la cessione di azienda
Parte Terza - LA PERMUTA
Parte Quarta - LA DIVISIONE
Parte Quinta - LA DONAZIONE
La donazione in generale
I soggetti
Le donazioni non traslative e le figure particolari
Le patologie della donazione
Le donazioni indirette e le liberalità non donative
La collazione, l’imputazione e la riduzione delle donazioni
Il patto di famiglia
€ 150,00
|
Formulario Notarile Commentato - pacchetto 2 Volumi (3 Tomi) di Carlo Carbone - L'offerta comprende 2 volumi (3 Tomi): Formulario notarile commentato Atti Mortis Causa - Atti tra vivi + Formulario notarile commentato Atti tra vivi di diritto commerciale - Regime tributario
Carlo CarboneCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Collana "Manuali Notarili"
A cura di Lodovico Genghini
FORMULARIO NOTARILE COMMENTATO
2 volumi (3 Tomi)
A cura di Carlo Carbone
L'offerta comprende 2 volumi (per un totale di 3 Tomi): Formulario notarile commentato Atti Mortis Causa - Atti tra vivi Disponibilità prevista: 17/06/2020PIU'
Formulario notarile commentato Atti tra vivi di diritto commerciale - Regime tributario Già disponibile (edizione Ottobre 2019)
Acquistandoli insieme risparmi 100,00 € (-20%) rispetto al prezzo di copertina.
€ 400,00
|
Formulario Notarile Commentato - Notariato e atti notarili - atti mortis causa - atti tra vivi - 2 tomi - 2° edizione 2020 - in due tomi con CD-ROM
Carlo CarboneCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Disponibile dal 17/06/2020
Il FORMULARIO NOTARILE COMMENTATO raccoglie - in due tomi con CD-ROM - tutte le formule relative agli atti notarili, mortis causa e atti tra vivi.
Tutte le formule sono precedute da una premessa illustrativa dell’istituto, con cenni dottrinari e giurisprudenziali, con riferimento particolare ad aspetti incidenti sulla tecnica redazionale e alle valutazioni che il Notaio compie.
Alla fine di ogni formula, è indicato il regime tributario dell’atto, in alcuni casi con rinvii alla parte speciale per la più ampia esposizione.
A chi si rivolge
- Notai
- Praticanti Notai
Il formulario è organizzato in tre parti:
PARTE GENERALE - Notariato e atti notarili. Dedicata alla forma degli atti notarili, e alle competenze, anche extranegoziali, del Notaio italiano.
In tale parte, un primo ampio capitolo contiene formule e soluzioni per i casi in cui intervengano, in atto pubblico, soggetti in condizioni di minorazione (sordi, muti, sordomuti, non vedenti), o comunque con difficoltà comunicative oggettive (soggetti non in grado di comprendere la lingua italiana). Indi, si esemplificano, con le loro particolarità, le competenze notarili diverse dalla rogazione dell’atto pubblico: dall’autentica vera e propria, a quella c.d. amministrativa, alle altre competenze in materia di volontaria giurisdizione, di verbalizzazione, di constatazione in genere, all’atto di protesto. Infine, si dedica spazio a una serie di importanti adempimenti a carico del Notaio, dalle modalità e i termini della repertoriazione degli atti ricevuti o autenticati, adempimento essenziale dell’attività notarile, agli obblighi relativi al trattamento dei dati personali e alla disciplina c.d. antiriciclaggio, agli obblighi, deontologici e fiscali, di nuova introduzione (conto dedicato, fatturazione elettronica).
PARTE PRIMA - Atti mortis causa. Dedicata alla materia in cui il Notaio è da sempre indiscusso protagonista, e banco di prova spesso principale per gli aspiranti in sede di concorso per la nomina a Notaio. I capitoli seguono l’ordine di normale svolgimento della vicenda mortis causa: dapprima le forme testamentarie, con tutti i possibili interventi del Notaio, indi le clausole testamentarie, accompagnate dagli accorgimenti utili a prevenirne la contestazione, infine i negozi successivi all’apertura della successione di competenza notarile.
PARTE SECONDA -Atti tra vivi. Seguendo la sistematica del codice civile, dagli enti del Libro I, alle obbligazioni, ai contratti speciali, ai negozi di destinazione, dà esempio delle molteplici fattispecie negoziali che il Notaio è chiamato a regolamentare. Si apre con “Clausole generali per atti dispositivi immobiliari”, spazio espositivo tra i più importanti dell’intera opera, in cui sono analizzate ed esposte le clausole usualmente inserite negli atti immobiliari, altro terreno d’elezione per il Notaio, sia civilistiche (possesso, garanzie di legge, modalità di pagamento, regime patrimoniale) che tecniche (conformità degli impianti alla normativa di sicurezza, regolarità urbanistica, regolarità catastale, prestazione energetica). Capitoli o spazi autonomi sono dedicati ad alcune discipline speciali, in particolare al d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122, c.d. Testo Unico a tutela degli acquirenti di immobili in corso di costruzione, con le recenti modifiche introdotte dal d.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, all’edilizia residenziale pubblica, con le importantissime novità recate dal d.l. 23 ottobre 2018 n. 119, convertito in L. 17 dicembre 2018, n. 136, ai negozi di destinazione (trust e negozio di destinazione), inclusa la particolare ipotesi dell’affidamento fiduciario, prevista dalla L. 22 giugno 2016, n. 122 (c.d. “Dopo di noi”).
AggiornamentoIl formulario è aggiornato con le tante novità normative e giurisprudenziali dell'ultimo triennio:
Novità di grande impatto, che hanno segnato momenti di svolta, su temi patrimoniali ed etici, ed hanno fortemente inciso sul ruolo del Notaio, modificandone o ampliandone i casi di intervento:
la regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze (L. 20 maggio 2016, n. 76 - c.d. Legge Cirinnà)
la disciplina Europea in materia di regimi patrimoniali internazionali per coppie di coniugi o uniti civili (Regolamenti UE 1103 e 1104)
l’imponente riforma del C.d. Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117)
la L. 17 dicembre 2018, n. 136 in materia di edilizia residenziale pubblica (che ha convertito in mera inefficacia la sanzione di nullità per le alienazioni di immobili di edilizia convenzionata al di fuori dei limiti di legge)
la pronuncia delle Sezioni Unite in materia alienazione di quota di più ampia comunione (c.d. quotina) (Cass. civ., S.U., 5068/2016);
la legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento (L. 22 dicembre 2017 n. 219)
il c.d. deposito prezzo al Notaio (L. 124/2017)
i nuovi obblighi a carico del Notaio in materia di privacy, di adeguata verifica ai fini antiriciclaggio, e di tenuta delle imposte e anticipazioni e delle somme connesse a incarichi (c.d. conto dedicato)
Nello specifico della contrattazione immobiliare:
è stata profondamente riformata, valorizzando fortemente l’intervento del Notaio a tutela del contraente debole, la disciplina a tutela degli acquirenti di immobili in corso di costruzione (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14);
la c.d. riforma Madia e i decreti attuativi della (D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 126 e D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222) hanno inciso sull’attività urbanistica e, conseguentemente, sull’attività documentale negli atti di trasferimento, introducendo, inoltre, la Segnalazione Certificata di Agibilità in luogo del Certificato di Agibilità;
è stato introdotto il c.d. negozio di conferma catastale, con il nuovo comma 1-ter dell’art. 29 della L. 27 febbraio 1985, n. 52;
si è consolidato l’orientamento giurisprudenziale che riconosce e ammette, nella fase delle trattative, il c.d. preliminare di preliminare;
il decreto 22 dicembre 2015, n. 226 ha compiutamente regolamentato il prestito vitalizio ipotecario;
le Sezioni Unite si sono pronunciate sulla natura della nullità urbanistica, risolvendo un pluridecennale contrasto di giudicati (Cass. civ., S.U., 22 marzo 2019, n. 8230), con importanti conseguenze sul ruolo e la responsabilità notarile;
le Sezioni Unite si sono pronunciate sulla natura giuridica della divisione (Cass. civ., S.U., 7 ottobre 2019, n. 25021);
è stata approvata recente normativa riguardante l’APE 'ad energia quasi zero' (nearly Zero Energy Building nZEB) è stata introdotta in conformità alla Direttiva Europea 31/2010/CE.
€ 250,00
|
Manuali notarili vol.2: La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia 2°edizione
Lodovico GenghiniCasa editrice: Cedam
formato:
![]() Disponibile dal 13/06
Il volume fa parte della collana Manuali Notarili di Lodovco Genghini . Esamina la VOLONTARIA GIURISDIZIONE con attenzione particolare alla fase contrattuale dei soggetti privi, in tutto o in parte, della capacità di agire.
Particolare rilievo è stato dato al REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA nei suoi istituti specifici:- comunione legale e convenzionale- comunione «de residuo»- fondo patrimoniale- regime di separazione dei beni
Tutti gli istituti sono affrontati con il consueto «taglio notarile» e per molte questioni particolarmente discusse, non solo sono state analizzate le opinioni espresse in materia dai diversi autori e confrontate con la giurisprudenza, ma sono state riportate in nota anche le principali circolari della Commissione studi del Consiglio Nazionale del Notariato.
Nel testo vi sono anche schemi pratici e formule per la redazione di atti e di ricorsi di volontaria giurisdizione.
Oltre ai tradizionali argomenti, sono stati trattati anche altri temi di particolare interesse notarile e concorsuale quali ad esempio:
- la legge 20 maggio 2016, n. 76 - c.d. legge Cirinnà - è stata approfondita sia con riferimento alla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia con riferimento alla disciplina dei contratti di convivenza;
- la c.d. negoziazione assistita introdotta dall’art. 6 della legge 10 novembre 2014, n. 162 che ha previsto la possibilità di concludere un accordo tra i coniugi per definire in via consensuale la separazione personale o il divorzio;
- la legge 10 dicembre 2012, n. 219 e il successivo decreto legislativo attuativo 28 dicembre 2013, n. 154 che hanno introdotto la riforma sulla filiazione.
Sono stati inseriti due nuovi interi capitoli per trattare la volontaria giurisdizione in materia societaria e nel diritto internazionale privato.
Si sono ulteriormente approfonditi i problemi interpretativi in ordine al conflitto di interessi indiretto e al conflitto di interessi morale.
Sono state esaminate le principali sentenze di legittimità quali ad es.:
- Cass. 8 agosto 2014, n. 17811 che per la prima volta ha ritenuto ammissibile lo scioglimento consensuale del fondo patrimoniale;
- Cass. a Sez. Un. 15 marzo 2016, n. 5068, avente ad oggetto l’invalidità della donazione della c.d. “quotina”;
- Cass. 28 febbraio 2018 n. 4676 secondo cui, nel nostro ordinamento giuridico, esisterebbe un principio di “ultrattività” del regime di comunione legale dei beni;
- Cass. 6 giugno 2018, n. 14669 la quale ha ritenuto che all’interdetto sia consentito, per il tramite del rappresentante legale, il compimento di alcuni atti personalissimi;
- la sentenza della Corte Costituzionale del 10 maggio 2019 n. 114 e Cass. 21 maggio 2018, n. 12460 che hanno stabilito che il beneficiario dell’amministrazione di sostegno sia un soggetto pienamente capace di donare;
- Cass. Sez. Un. 7 ottobre 2019, n. 25021 che ha stabilito che la divisione non ha natura dichiarativa, come tradizionalmente sostenuto, ma natura costituiva.
Sono stati, inoltre, affrontati specifici argomenti di particolare rilevanza notarile ma poco trattati dalla dottrina, quali ad esempio:
- la controversa ammissibilità dell’estromissione del singolo bene dal regime di comunione legale dei beni;
- l’art. 38 disp. att. cod. civ., (la c.d. norma di chiusura della competenza funzionale nel campo della volontaria giurisdizione), che è stato oggetto di modifica, con la legge 10 dicembre 2012, n. 219;
- quale autorizzazione richiedere in caso di alienazione di un bene che un incapace ha ricevuto a titolo di legato, considerato il controverso disposto dell’ultimo comma dell’art. 747 cod. proc. civ.
PIANO DELL'OPERA
PARTE PRIMA - LA VOLONTARIA GIURISDIZIONE IN GENERALE
CAPITOLO I - NOZIONE E NATURA GIURIDICA DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
CAPITOLO II - IL NOTAIO NELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
CAPITOLO III - LA COMPETENZA DEL GIUDICE
CAPITOLO IV - IL PROCEDIMENTO
CAPITOLO V - IL REIMPIEGO NELL’AMBITO DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
CAPITOLO VI - VOLONTARIA GIURISDIZIONE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
CAPITOLO VI BIS - VOLONTARIA GIURISDIZIONE E DIRITTO SOCIETARIO
CAPITOLO VII - IMPUGNAZIONI E REVOCABILITÀDEI PROVVEDIMENTI
CAPITOLO VIII - ORDINARIA E STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE
CAPITOLO IX - LA PROCURA CONFERITA DAL RAPPRESENTANTE LEGALE AD AMMINISTRARE I BENI DELL’INCAPACE
CAPITOLO X - IL CONFLITTO DI INTERESSI
PARTE SECONDA - SCOMPARSA, ASSENZA E DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
CAPITOLO I - SCOMPARSA
CAPITOLO II - ASSENZA
CAPITOLO III - DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
PARTE TERZA - IL DIRITTO DI FAMIGLIA
CAPITOLO I - LA FAMIGLIA
CAPITOLO II - IL MATRIMONIO
CAPITOLO III - LA SEPARAZIONE PERSONALE
CAPITOLO IV - LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO. IL DIVORZIO
CAPITOLO V - LA FILIAZIONE
PARTE QUARTA - IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
CAPITOLO I - IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA IN GENERALE
CAPITOLO II - LE CONVENZIONI MATRIMONIALI
CAPITOLO III - IL FONDO PATRIMONIALE
CAPITOLO IV - LA COMUNIONE LEGALE
CAPITOLO V - LA PUBBLICITÀ DEL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
CAPITOLO VI - LA COMUNIONE CONVENZIONALE
CAPITOLO VII - IL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI
CAPITOLO VIII - L’IMPRESA FAMILIARE
PARTE QUINTA - RESPONSABILITÀ GENITORIALE
CAPITOLO I - LA NUOVA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
CAPITOLO II - RAPPRESENTANZA E AMMINISTRAZIONE
CAPITOLO III - IMPRESA COMMERCIALE
CAPITOLO IV - CONFLITTO DI INTERESSI
CAPITOLO V - USUFRUTTO LEGALE
CAPITOLO VI - DECADENZA, RIMOZIONE E CESSAZIONE DALLA RESPONSABILITÁ GENITORIALE
PARTE SESTA - UFFICI GESTORI DIVERSI DALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
CAPITOLO I - DELLA TUTELA DEI MINORI
CAPITOLO II - DELL’EMANCIPAZIONE
CAPITOLO III - DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
CAPITOLO IV - DELL’INTERDIZIONE, DELL’INABILITAZIONE E DELL’INCAPACITÀ NATURALE
PARTE SETTIMA - I NASCITURI
CAPITOLO I - I NASCITURI
PARTE OTTAVA - LE FUNZIONI CONSOLARI IN MATERIA DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE
CAPITOLO I - LE FUNZIONI CONSOLARI
APPENDICE
INDICE DELLA BIBLIOGRAFIA
INDICE DELLE SENTENZE
INDICE DEGLI STUDI DEL CNN
INDICE ANALITICO
€ 130,00
|
Obiettivo Notaio 4 - 2019 - La rivista per l'aggiornamento e la formazione notarile
Casa editrice: Dike Giuridica Editrice
formato:
![]() Dal 2019 la Rivista Notarile si rinnova e cambia nome, diventando OBIETTIVO NOTAIO.La rivista Obiettivo Notaio è pensata per gli aspiranti notai e i praticanti di studio e costituisce un utile supporto anche per i professionisti.Scopo della rivista è fare il punto sugli argomenti più “notarili” e tenere il lettore aggiornato sulle questioni di maggiore attualità e/o di più spiccato interesse scientifico e operativo. Perciò, gli argomenti spaziano dai classici alle novità e i temi sono affrontati con un taglio che vuole tenere in particolare considerazione le problematiche notarili, per fornire un valido supporto sia a chi si deve affrontare le prove concorsuali, sia all’operatore del settore.Si è a tal fine ritenuto utile articolare la rivista in diverse Sezioni:- le prime tre ripercorrono le materie su cui si articolano le prove scritte del concorso notarile: INTER VIVOS - MORTIS CAUSA - SOCIETARIO- segue la sezione NOTARILE, per gli argomenti sottesi alle problematiche concorsuali, a quelle operative e ai profili di responsabilità del notaioTutte le suddette Sezioni sviluppano argomenti teorici, note a sentenza, novità. - La SCHEDA DI SINTESI vuole offrire al lettore un focus su argomenti di particolare rilievo. - L’OSSERVATORIO NOVITÀ raccoglie i provvedimenti di legge, le circolari etc. nonché le massime delle sentenze di maggiore interesse notarile.- Il CASO è dedicato agli aspiranti notai, per metterli alla prova con problematiche strettamente notarili e tocca sia temi classici, sia novità. Ogni fascicolo reca una traccia da sviluppare e, a seguire, la soluzione, comprensiva di atto e motivazione/parte teorica, per fornire una bussola a chi affronta le prove scritte concorsuali.Il numero 4-2019 è uscito ad Aprile 2020
In questo numero:
Le SSUU sulla divisione ereditaria
Il trust e le trasformazioni eterogenee “atipiche”
Il mutuo fondiario e i limiti di finanziabilità
La confisca e la pubblicità immobiliare
€ 30,00
|